Bonus energia per over 65: scopri le tariffe agevolate e come richiederle

Gli over 65 italiani possono accedere a numerose agevolazioni per le bollette energetiche, rientrando tra i soggetti considerati vulnerabili secondo le recenti normative nazionali. Nel 2025, alcune novità legislative hanno rafforzato la tutela di questa fascia di popolazione, estendendo incentivi e sconti sui consumi di energia elettrica e gas naturale. Queste misure puntano a sostenere chi è più esposto alle fluttuazioni dei prezzi e ha maggiori difficoltà a sostenere i costi delle utenze, offrendo un concreto risparmio economico e favorendo l’accesso a tariffe agevolate.

Le principali agevolazioni dedicate agli over 65

Per il 2025 le agevolazioni sono disciplinate sia dal Decreto Bollette che dalle direttive dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), ampliando le opportunità per chi supera i 65 anni di età. In particolare vengono garantiti:

  • Bonus sociale elettrico e gas, riservato ai nuclei familiari in condizione di disagio economico o fisico e che rispettano specifici limiti di reddito ISEE. Il bonus si traduce in uno sconto applicato direttamente in bolletta, senza necessità di richiesta ulteriore se sono già presentate le dichiarazioni ISEE e DSU aggiornate.
  • Bonus straordinario da 200 euro una tantum nel 2025, destinato a clienti domestici di energia elettrica e gas con ISEE fino a 25.000 euro. Questo sconto, introdotto dal decreto legge 19/2025, viene erogato direttamente tra aprile e luglio 2025, alleggerendo il costo delle forniture nei mesi più critici dal punto di vista dei consumi.
  • Accesso garantito al Servizio a Tutele Graduali (STG): il nuovo strumento di protezione previsto dalla Legge sulla Concorrenza, che permette agli over 65 e, in modo specifico, agli over 75 e altri consumatori vulnerabili, di beneficiare di condizioni più favorevoli nella transizione al mercato libero.
  • Tariffe riservate o agevolate proposte da alcuni fornitori di energia, dedicate agli over 65 in possesso di requisiti specifici, come la residenza anagrafica, particolari condizioni di salute o ridotta autosufficienza.

Chi ha diritto alle tariffe agevolate?

I destinatari delle agevolazioni per l’energia includono tutti gli utenti domestici che rientrano nei parametri fissati dalla normativa vigente. In particolare, possono accedere ai bonus:

  • Persone con età superiore a 65 anni, con priorità per gli over 75 per alcune misure mirate come il STG.
  • Soggetti con disabilità certificata o che si trovano in condizioni di disagio fisico permanente.
  • Nuclei familiari con ISEE non superiore a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro in caso di almeno 4 figli a carico. Per il bonus straordinario nel 2025, il limite sale fino a 25.000 euro di ISEE.
  • Utenti in condizioni di disagio economico, anche a prescindere dall’età, che rispettano i requisiti dei bonus sociali previsti da ISEE e DSU.

Il diritto alle tariffe scontate resta valido se si è titolari di una utenza domestica per la fornitura specifica (elettricità e/o gas) presso l’abitazione di residenza.

Modalità di richiesta e attivazione dei bonus

Per il bonus energia e le tariffe agevolate, la procedura di richiesta è stata semplificata:

  • L’agevolazione viene riconosciuta in automatico a chi presenta una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata presso l’INPS, sulla base della quale viene calcolato l’ISEE di riferimento.
  • Non è richiesta una domanda specifica allo sportello energia o al comune, salvo casi eccezionali (ad esempio, aggiornamento della residenza o variazione familiare imprevista).
  • Per accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) o ad altre offerte riservate agli over 65 e 75, si può fare riferimento direttamente al proprio gestore o tramite portali delle Autorità di settore. In presenza di condizioni particolari, o in caso di disabilità, può essere necessaria la documentazione sanitaria certificata.
  • Gli sconti vengono applicati direttamente nelle bollette bimestrali o mensili; per la quota extra prevista dal bonus straordinario 2025, il credito effettivo appare come sconto nelle fatture successive all’approvazione della DSU, senza necessità di ulteriori adempimenti.

È importante ricordare che i beneficiari che non presentano la DSU aggiornata non possono accedere alle agevolazioni, poiché l’intero sistema di attribuzione dei bonus si basa sull’anagrafica e sui dati reddituali più recenti.

Vantaggi economici e impatto sulle famiglie

Le tariffe agevolate e i bonus destinati agli over 65 permettono di ottenere un risparmio significativo sulle spese annuali per energia. A seconda del tipo di bonus attivato, una famiglia può fruire di:

  • Un bonus sociale annuo che può raggiungere oltre 113 euro a seconda della composizione familiare e dell’offerta di energia scelta.
  • Gli over 75 e i più fragili possono accedere a ulteriori vantaggi, come l’applicazione di condizioni di tutela più vantaggiose nel passaggio al libero mercato.
  • Il bonus straordinario da 200 euro in bolletta nel 2025, che si aggiunge ai benefici permanenti e si cumula con eventuali altri sconti, portando lo sconto totale a superare 500 euro nel caso di compresenza di più requisiti (es. disagio economico e invalidità riconosciuta).
  • L’abbattimento dei costi legati a spese fisse e oneri di sistema grazie alle nuove disposizioni ARERA.

Altre agevolazioni accessorie

Oltre al bonus energia, gli over 65 possono accedere a ulteriori agevolazioni pubbliche e private:

  • Riduzioni su servizi di telefonia e canone RAI.
  • Sconti su servizi di trasporto pubblico locale.
  • Tariffe agevolate presso strutture sportive, culturali e ricreative per la terza età.

Queste opportunità incrementano il valore del supporto offerto agli anziani, favorendo una migliore gestione del bilancio domestico e una maggiore qualità della vita.

Le istituzioni preposte, come INPS e ARERA, aggiornano periodicamente i parametri di reddito e le modalità di accesso, assicurando che gli aiuti vadano in via prioritaria ai più meritevoli di tutela. La tempestiva presentazione della DSU e il controllo costante della propria posizione anagrafica sono strumenti essenziali per non perdere nessuno dei vantaggi previsto dalla normativa vigente.

Lascia un commento