Il segreto sull’odore del corpo negli over 60: uno studio ci rivela quando e come cambia davvero

Nel corso della vita, il nostro corpo subisce una serie di modifiche fisiologiche che si riflettono anche sull’odore della pelle, un aspetto spesso trascurato ma profondamente radicato nei processi biochimici che accompagnano l’invecchiamento. Con l’avanzare degli anni, soprattutto dopo i 60, l’odore del corpo assume infatti caratteristiche distinte, che la scienza sta ancora cercando di mappare in modo preciso ma che rispondono a cambiamenti chimici e biologici ben determinati.

Cambiamenti dell’olfatto e percezione degli odori nell’invecchiamento

Uno degli aspetti meno noti ma significativi dell’invecchiamento riguarda il cambiamento dell’olfatto, il senso che ci permette di riconoscere e apprezzare gli odori. Questo processo non è improvviso, né uniforme: secondo gli specialisti, il declino può iniziare intorno ai 50-55 anni, manifestandosi spesso prima nelle donne, soprattutto in relazione alla menopausa e al calo degli estrogeni. A questa età alcune persone avvertono una riduzione nella capacità di riconoscere odori e profumi, mentre altre possono diventare più sensibili a determinati aromi, soprattutto quelli percepiti come cattivi. Tale fenomeno ha importanti conseguenze anche sulla percezione dell’odore corporeo, sia proprio che altrui, e può incidere sulla qualità della vita sociale e personale.

Che cos’è veramente l’“odore di anziano”?

Nella cultura popolare, l’odore emesso dalle persone anziane è spesso nominato e stigmatizzato, ma raramente compreso fino in fondo dal punto di vista scientifico. Studi recenti confermano che questo odore esiste effettivamente come fenomeno distintivo legato all’età. La sua origine viene facilmente confusa con la scarsa igiene, ma in realtà il processo è prevalentemente biologico. Ricerche come quelle condotte dal Consiglio Nazionale Spagnolo per la Ricerca (CSIC) hanno identificato come protagonista principale il 2-Nonenale, una molecola che si forma sulla pelle in seguito all’ossidazione di determinati acidi grassi insaturi. Questa sostanza, già presente nel corpo umano in quantità minime durante la giovinezza, tende a emergere e concentrare la propria presenza a partire dai 40 anni, diventando particolarmente percepibile oltre i 60.

La formazione del 2-Nonenale dipende dalla degradazione degli omega-7, un particolare gruppo di acidi grassi insaturi contenuti nella barriera lipidica della pelle. La loro ossidazione, anche favorita da fattori ambientali come l’esposizione a raggi UV o l’inquinamento, altera la composizione chimica superficiale cutanea, portando alla formazione di questa molecola dal caratteristico aroma. Il 2-Nonenale puro ha una nota sgradevole, identificata come “vecchiaia” in molte culture, tra cui quella giapponese dove viene denominato kareishu e percepito come uno stigma sociale.

Quando e come cambiano davvero le caratteristiche dell’odore corporeo

Contrariamente a quanto si possa pensare, il cambiamento dell’odore del corpo non avviene improvvisamente al traguardo dei 60 anni. Gli studi sottolineano che alcune trasformazioni iniziano silenziosamente già attorno ai 30 anni, con una lenta ma costante evoluzione che si fa più marcata intorno ai 40-50. Tuttavia è nel decennio successivo che le alterazioni diventano tanto evidenti da poter essere percepite a livello sociale. In particolare:

  • Aumento del 2-Nonenale: la concentrazione di questa molecola aumenta progressivamente, raggiungendo livelli particolarmente rilevabili oltre i 60 anni.
  • Modifica della barriera lipidica: la pelle si assottiglia, si secca e cambia composizione, con una riduzione degli antiossidanti e delle difese naturali contro l’ossidazione degli acidi grassi.
  • Diminuzione di altri odori corporei “giovanili”: odori associati all’età giovane, come quelli legati al sudore e ai feromoni, tendono a diminuire per effetto di cambiamenti ormonali e fisiologici.
  • Ruolo dei fattori ormonali: la menopausa nelle donne e l’andropausa negli uomini contribuiscono a rimodellare sia la produzione lipidica della pelle sia l’attività delle ghiandole sudoripare.
  • Questi cambiamenti non sono correlati direttamente alla scarsa igiene, come la ricerca scientifica sottolinea con decisione. Anzi, nonostante una routine di igiene regolare, la variazione chimica della pelle legata all’età è principalmente un fatto fisiologico e quasi inevitabile.

    Significato sociale ed evolutivo dell’odore nella terza età

    La capacità degli individui di percepire l’odore tipico della terza età, e di distinguerlo da altri segnali olfattivi, ha un’origine evolutiva. Nel passato questa differenziazione poteva servire per identificare gli anziani e quindi attribuire loro ruoli specifici nella società oppure determinare il loro stato di salute. Il profilo olfattivo della persona anziana rappresenta dunque non solo un segnale biologico, ma anche un fattore culturale e relazionale di grande importanza.

    Nei tempi attuali, il significato attribuito a tali odori varia in base alla cultura: in alcune società viene vissuto come un segno di saggezza, in altre come uno stigma dal quale difendersi con cosmetici e deodoranti. Tuttavia, la consapevolezza crescente dell’origine biologica di queste variazioni porta a una maggiore accettazione e comprensione del fenomeno.

    Strategie per limitare o contrastare l’odore della pelle negli over 60

    La domanda più frequente tra chi si avvicina o supera questa soglia d’età riguarda la possibilità di controllare o diminuire il profumo caratteristico della vecchiaia. Gli esperti suggeriscono alcune misure efficaci:

  • Alimentazione ricca di antiossidanti: una dieta che aiuti a limitare l’ossidazione degli acidi grassi può risultare utile nel rallentare la formazione di 2-Nonenale.
  • Igiene accurata ma delicata: la pulizia regolare aiuta a ridurre la concentrazione superficiale delle molecole responsabili, senza però aggredire la pelle che invecchiando diventa più fragile.
  • Uso di detergenti specifici: prodotti che proteggano la barriera lipidica cutanea possono aiutare a mantenere la pelle morbida e meno soggetta a ossidazione.
  • Evitare l’esposizione eccessiva a raggi UV: la luce solare accelera i processi ossidativi della pelle, favorendo la formazione del tipico odore dei senior.
  • Sebbene nessuna pratica possa eliminare totalmente il processo, questi accorgimenti risultano utili per ridurre la percezione dell’odore e migliorare il benessere personale.

    Gli aspetti psicologici e la qualità della vita

    Non va dimenticato che l’odore corporeo della terza età può avere un forte impatto sulla qualità delle relazioni sociali e sull’autostima. Una maggiore consapevolezza delle cause reali e delle possibilità di gestione può ridurre il disagio e favorire un approccio più sereno alla naturale evoluzione del corpo. In quest’ottica, parlare di odore della pelle negli over 60 significa anche abbattere pregiudizi culturali e sciogliere false credenze, promuovendo informazione e rispetto.

    Le nuove conoscenze sulle dinamiche dell’olfatto e sulle reazioni chimiche della pelle nell’invecchiamento stanno contribuendo, anche tramite la ricerca scientifica, a migliorare la comprensione di questi cambiamenti naturali, valorizzando ogni stagione della vita e sostenendo la dignità della persona in tutte le sue età.

    Lascia un commento