Stirare in casa è una delle attività domestiche più percepite come “perdita di tempo”, soprattutto per chi conduce una vita frenetica e deve destreggiarsi tra lavoro, famiglia e impegni personali. Nel calcolo del tempo che si dedica a questa faccenda, va considerato non solo il momento passato davanti all’asse da stiro, ma anche tutte le fasi successive al bucato: appendere i capi in modo adeguato, preparare i materiali e riporre tutto in ordine. Questo fa sì che, soprattutto nelle famiglie numerose o in presenza di dress code lavorativi, lo stiro pesi notevolmente sulla gestione del tempo libero. Negli ultimi anni cresce il numero di persone che decide di delegare questa incombenza, rivolgendosi a professionisti o servizi specializzati, anche solo per le camicie o i capi più difficili.
Quanto tempo si perde davvero a stirare?
Il tempo richiesto per stirare dipende molto dal tipo di indumento, dalla manualità personale e dal livello di precisione richiesto. Una camicia può richiedere da 4 a 7 minuti, una maglietta 3-4 minuti, una giacca anche 12-15 minuti, mentre per un paio di jeans possono servire da 14 a 17 minuti. Questo conteggio non include i dettagli come polsini e colletti oppure aree di tessuto doppio che richiedono più attenzione e una passata accurata.Stiratura Da notare che l’uso di attrezzature specifiche come i manichini da stiro può ridurre ulteriormente questa tempistica, ma nella vita quotidiana la maggior parte delle persone usa ancora il comune ferro da stiro.
Non va trascurato, inoltre, il tempo dedicato alla selezione dei capi: non tutti devono essere necessariamente stirati. Biancheria intima, pigiami, asciugamani e talvolta lenzuola possono essere tralasciati, risparmiando così diversi minuti ogni settimana. Una corretta preparazione al lavaggio e l’abitudine di appendere i capi subito dopo la centrifuga, con bottoni allacciati e tessuti stesi, può ridurre la formazione delle pieghe e alleggerire notevolmente il lavoro successivo.Stirare meno e meglio è possibile anche seguendo alcuni accorgimenti: scegliere materiali che si sgualciscono poco, limitare la centrifuga e adottare appendini sagomati sono semplici strategie che fanno risparmiare minuti preziosi ogni giorno.
Quanto costa assumere una stiratrice a domicilio?
I servizi di stiratura a domicilio stanno diventando sempre più richiesti nelle città italiane di medie e grandi dimensioni. Queste figure professionali portano con sé le competenze, l’attrezzatura giusta e soprattutto la possibilità di restituire tempo libero alle famiglie. La tariffa oraria di una stiratrice può variare sensibilmente in funzione di zona geografica, esperienza, quantità di lavoro richiesto e tipologia di servizio.
In media, in Italia, il costo orario per assumere una stiratrice va indicativamente dai 9 ai 15 euro all’ora per collaboratori domestici assunti direttamente per prestazioni occasionali o continuative. Nelle grandi città, oppure se il servizio viene affidato a un’agenzia, la tariffa può salire anche a 20 euro l’ora, soprattutto quando viene garantita una stiratura professionale impeccabile e il ritiro e consegna a domicilio. Alcune lavoratrici possono proporre anche tariffe a pezzo, ad esempio 1-2 euro per ogni camicia, soprattutto per piccoli volumi o per clienti “saltuari”. Da aggiungere, se richiesto, il rimborso per eventuali spostamenti fuori dal comune o per richieste particolari.
Cosa influenza il prezzo dello stiro professionale
- Zona geografica: nelle grandi città il costo può essere più alto rispetto alle aree di provincia, soprattutto in ragione della domanda e dell’elevato costo della vita.
- Esperienza e reputazione: una stiratrice con esperienza pluriennale spesso richiede un prezzo maggiore, ma può garantire qualità superiore.
- Tipologia di indumenti: capi complessi come camicie, abiti da cerimonia o tessuti delicati richiedono tempi più lunghi e competenze specifiche, incidendo sul costo finale.
- Modalità di servizio: il servizio a domicilio può avere un sovrapprezzo rispetto al ritiro e restituzione presso una sede fissa. Alcune agenzie offrono formule “all inclusive”.
- Volumi e frequenza: servizi continuativi o grandi quantitativi possono beneficiare di prezzi più convenienti rispetto agli interventi occasionali.
In alcuni casi, per clienti abitudinari, le professioniste offrono dei pacchetti mensili a tariffa scontata, oppure servizi combinati di pulizia e stiro che permettono di ottimizzare ulteriormente la spesa. È consigliabile valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo e richiedere sempre un preventivo chiaro e dettagliato prima di affidare i propri capi.
Quando conviene delegare lo stiro
Decidere se assumere una stiratrice dipende dal valore che si attribuisce al proprio tempo e dai costi “opportunità”. Considerando il tempo medio che si dedica a questa mansione ogni settimana—talvolta anche un’ora per chi vive da solo, molte di più per le famiglie—si può valutare se reimpiegare queste ore in attività sportive, relazionali o professionali sia più vantaggioso rispetto alla spesa sostenuta. Delegare lo stiro diventa una scelta razionale per chi ha una tabella di marcia piena e desidera evitare stress, oppure per chi, a causa di lavori faticosi o mobilità ridotta, non può occuparsene personalmente.
Alcuni scelgono un servizio saltuario, altri programmano l’intervento periodicamente. C’è anche chi si rivolge alla lavanderia per i capi più complessi, riservando lo stiro in casa solo ai capi di uso quotidiano più semplici.
In ottica di risparmio, ci sono comunque piccoli accorgimenti per ridurre il tempo passato a stirare: eliminare la stiratura dei capi “secondari”, apprendere tecniche di stesura e utilizzare accessori come carta di alluminio sotto la camicia, che riflette il calore e velocizza il processo, sono tutti trucchi validi per ottimizzare tempi e risultati.
Scegliere di affidare la stiratura a una persona esterna non è solo una questione di comfort: rappresenta anche una forma di ottimizzazione delle risorse personali. Andando oltre il semplice calcolo monetario, questa scelta permette di dedicare più energie alle attività realmente importanti, migliorando il benessere e semplificando la vita domestica.